Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

La faglia del Monte Vettore

La faglia del Monte Vettore

Il bacino di Castelluccio di Norcia, tra Marche ed Umbria, è un’ampia depressione di rara suggestione.  E’ formato da tre piani chiusi, fra cui Il Pian Grande è quello più ampio e spettacolare.

La musica

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – Canone per aumentazione in moto contrario (da L’arte della Fuga, BWV 1080)

L’idea che sta alla base del Canone è “l’imitazione”: una melodia viene ripetuta in modo fedele dalle varie voci in successione regolare. Esempio a tutti noto è “Fra’ Martino campanaro”, la cui melodia si replica sempre uguale nelle voci, in momenti successivi. In questo caso si tratta di un “canone all’unisono”, mentre più interessante è quando il motivo principale si ripete a diversa altezza rispetto a quella iniziale, o modificato (canone retrogrado, canone inverso, canone mensurale).

Quello proposto è un canone perpetuo a due voci alla quarta inferiore, in cui la seconda voce ripete la stessa melodia della prima, ma esposta per moto contrario e con note di valore raddoppiato. L’analogia fra i meccanismi del canone ed un sistema di faglie come quello del Monte Vettore è molto forte. Ad un movimento lungo una faglia tutto il sistema risponde di conseguenza, finché viene raggiunto un nuovo equilibrio.

Sponsor